Harold Feinstein e l’amore per Coney Island

HaroldFeinstein

In oltre 60 anni di attività, Harold Feinstein, ha contribuito a costruire la leggenda di Coney Island – che certamente è uno dei luoghi più iconici di New York – come la conosciamo e amiamo oggi.

Le sue foto si inseriscono in pieno nella corrente della Street Photography e, scena dopo scena, hanno ripreso e catturato la spontaneità di quel meltin pot che era e continua a essere il quartiere, fermando per sempre nel tempo divertimento e sorrisi.

Coney Island è, è sempre stata e sarà per sempre, la mia Isola del Tesoro – Harold Feinstein

Feinstein nasce nel 1931 a Brooklyn e più o meno dai 15 anni comincia a scattare fotografie: soggetto d’elezione è questo suo luogo del cuore, frequentato a lungo sin da bambino, iniziando con un semplice scatto fatto ad alcuni ragazzi che gli chiedono una fotografia.

Non smetterà più di farlo, immortalando la spensieratezza, l’amore, l’amicizia e le spiagge; al centro di tutto i frequentatori, abituali e non, di Coney Island: un misto incredibile di razze e ceti sociali, tutti accomunati dal desiderio di divertirsi e la gioia trasmessa, chiaramente percepibile nei lavori del fotografo.

Continua a leggere

Il destino beffardo di Vivian Maier

vivianmaier

Il destino è una cosa buffa e molto spesso beffarda e il ritrovamento degli straordinari negativi di Vivian Maier ne è un esempio lampante.

Mi domando spesso quanto delle decisioni che prendiamo nella nostra vita si rifletta poi sulle vite degli altri, con quello che si può definire un effetto domino: John Maloof, per esempio, è stato pedina fondamentale nello scoprire il capolavoro che sono le fotografie di Vivian.

Maloof, figlio di un rigattiere, voleva solo fare una ricerca approfondita sulla storia della città di Chicago, ma finisce per trovare un tesoro: una scatola piena di negativi, recuperata tra mille cianfrusaglie, riposte in un box espropriato comprato all’asta. Incuriosito, fa stampare i negativi e giustamente ne rimane folgorato: sono il frutto di una vita di scatti fotografici, un vero e proprio patrimonio artistico che diventa un fenomeno social virale, dopo che Maloof stesso decide di pubblicare gli scatti su Flickr.

Vivian Maier è stata una tata e una governante per tutta la vita, lavorando per tante famiglie americane e occupandosi felicemente dei loro bambini; solo che nel tempo libero se ne andava a zonzo per le strade di Chicago e a volte di New York e scattava fotografie.

Fermava sul negativo la vita che la circondava, immortalando bambini, operai, emarginati o semplici passanti e valorizzando vicoli, negozi e scorci cittadini con un talento incredibile.

Dei suoi lavori però, non si sa praticamente niente fino al 2007, anno in cui Maloof rinviene i negativi.

Continua a leggere