Gipi in mostra al Museo del fumetto di Bruxelles

lachine_gipi

Da questo 14 febbraio è possibile visitare al Musée de la bande dessinée a Bruxelles, una personale dedicata alle opere di Gipi aka Gianni Pacinotti, amatissimo fumettista italiano.

L’esposizione, curata da Melanie Andrieu e JC De La Royère, è intitolata Gipi, ou la force de l’émotion e comprende 10 opere letterarie e un lungometraggio, L’Ultimo terrestre, del 2011.

Saranno inoltre presenti numerose tavole preparatorie e altri documenti originali.

Continua a leggere

Christian Cailleaux: Jacques Prévert n’est pas un poète

Christian Cailleaux4

Ragazza di marzo/ ragazzo d’aprile / innamorati di maggio – Jacques Prévert 

Inizio questo post con questi versi di Jacques Prévert per tre motivi: in primo luogo perchè oggi inizia la primavera e l’incipit di Gran ballo di primavera mi sembrava appropriatissimo, poi perchè siamo a ridosso del 21 marzo – Giornata mondiale della poesia – e di nuovo Prévert torna molto comodo e, in ultimo, perchè mi offrono il pretesto per parlare di un fumetto e di un illustratore che secondo me meritano attenzione.

Il fumetto in questione è Jacques Prévert n’est pas un poète, illustrato da Christian Cailleaux e pubblicato dalla casa editrice Dupuis in questo gennaio 2017, e che parla per l’appunto di Jacques Prévert.

 

Continua a leggere

Dino Battaglia, Maupassant e una nuova collana Edizioni NPE

Giorni fa, girovagando pigramente tra un link e l’altro, mi sono imbattuta nell’ottimo articolo-recensione di Tonio Troiani su Fumettologica riguardo Dino Battaglia, grandioso fumettista – il primo italiano a vincere il premio Miglior Disegnatore Straniero al Festival di Angouleme – e una certa collana a lui dedicata e che Edizioni NPE sta stampando ormai da qualche tempo.

La collana si propone lo scopo di ripubblicare la produzione di Battaglia, da Edgar Allan Poe a Il gatto con gli stivali, includendo anche lavori mai raccolti in un volume e passando, appunto, anche per Guy de Maupassant e i suoi racconti.

Continua a leggere