Bruno Munari tra mostre e ristampe

Munari_KitProiezioniDirette_1959

Bruno Munari non ha bisogno di presentazioni; è uno dei più importanti esponenti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo.

I suoi lavori hanno dato un contributo fondamentale alla comunicazione visiva, anche grazie a tutta la grande riflessione teorica che l’artista ha sviluppato e portato avanti nel corso della sua vita, pubblicando diversi testi riguardo la didattica e lo sviluppo della creatività nell’infanzia.

Lo scopo di questo post però, più che analizzare i suoi lavori, è quello di parlare di un paio di interessanti esposizioni che lo riguardano e che sono visitabili proprio in questi giorni.

Continua a leggere

Stand by – Lee Madgwick in mostra a Roma

LeeMadgwick2

Inauguro il mese di aprile con questo post dedicato a un’esposizione che riguarda l’artista britannico Lee Madgwick, e che si terrà alla White Noise Gallery di Roma da questo sabato 8 fino al 31 maggio 2017.

La mostra, che si intitola Stand By, è il secondo capitolo della Trilogia del Silenzio curata da Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti; verranno presentati alcuni suoi lavori pittorici, 9 per la precisione, che hanno lo scopo di presentare quella che è la personale riflessione e interpretazione dell’artista sul concetto di silenzio.

Continua a leggere

Gipi in mostra al Museo del fumetto di Bruxelles

lachine_gipi

Da questo 14 febbraio è possibile visitare al Musée de la bande dessinée a Bruxelles, una personale dedicata alle opere di Gipi aka Gianni Pacinotti, amatissimo fumettista italiano.

L’esposizione, curata da Melanie Andrieu e JC De La Royère, è intitolata Gipi, ou la force de l’émotion e comprende 10 opere letterarie e un lungometraggio, L’Ultimo terrestre, del 2011.

Saranno inoltre presenti numerose tavole preparatorie e altri documenti originali.

Continua a leggere

Vivian Maier in mostra al Museo di Roma in Trastevere

vivianmaier

Un intervento lampo per segnalarvi questa esposizione su Vivian Maier che sarà visitabile al Museo di Roma in Trastevere dal 17 marzo al 18 giugno 2017.

Nell’esposizione potrete trovare 120 fotografie in bianco e nero realizzate dall’artista tra gli anni Cinquanta e Sessanta, oltre ad altre a colori scattate durante gli anni Settanta e alcuni filmati in super 8; una testimonianza preziosa del suo particolarissimo modo di lavorare e di approcciarsi ai soggetti da ritrarre.

Continua a leggere

Harold Feinstein e l’amore per Coney Island

HaroldFeinstein

In oltre 60 anni di attività, Harold Feinstein, ha contribuito a costruire la leggenda di Coney Island – che certamente è uno dei luoghi più iconici di New York – come la conosciamo e amiamo oggi.

Le sue foto si inseriscono in pieno nella corrente della Street Photography e, scena dopo scena, hanno ripreso e catturato la spontaneità di quel meltin pot che era e continua a essere il quartiere, fermando per sempre nel tempo divertimento e sorrisi.

Coney Island è, è sempre stata e sarà per sempre, la mia Isola del Tesoro – Harold Feinstein

Feinstein nasce nel 1931 a Brooklyn e più o meno dai 15 anni comincia a scattare fotografie: soggetto d’elezione è questo suo luogo del cuore, frequentato a lungo sin da bambino, iniziando con un semplice scatto fatto ad alcuni ragazzi che gli chiedono una fotografia.

Non smetterà più di farlo, immortalando la spensieratezza, l’amore, l’amicizia e le spiagge; al centro di tutto i frequentatori, abituali e non, di Coney Island: un misto incredibile di razze e ceti sociali, tutti accomunati dal desiderio di divertirsi e la gioia trasmessa, chiaramente percepibile nei lavori del fotografo.

Continua a leggere

Costellazione1

Rcartolina_Hexeecuperi di storie tedesche girando per Roma

Arrivando colpevolmente in ritardo – come spesso mi succede – sulle questioni che contano, non posso fare a meno di suggerire di andare all’avventura e di visitare la Casa di Goethe al più presto.

La casa-museo si trova a Roma e in questi giorni sta ospitando una magnifica esposizione sui tesori artistici tedeschi rinvenuti nell’Urbe – una splendida testimonianza dell’operato tedesco nel Bel Paese. Costellazione1, questo il nome della mostra curata da Giuseppe Garrera e Maria Gazzetti, riunisce alcuni lavori di Manet, Renoir, Dürer e insieme a tanti altri fortunati ritrovamenti rinvenuti per le strade di Roma da collezionisti d’arte e bibliofili.

Continua a leggere

Breaking the ice

David-Bowie-Is-a-Bologna

Al principio fu Bowie

Due righe per rompere nel modo più indolore possibile il silenzio di un blog vuoto, ma che nella testa sa essere molto ingombrante. Due righe anche per David Bowie e per la super esposizione che lo celebra, che nei mesi scorsi ha praticamente fatto il giro del mondo. La retrospettiva David Bowie is arriva anche in Italia, fa tappa a Bologna e nessuno dovrebbe perdersela. La ospiterà il MAMbo, dal 14 luglio al 13 novembre 2016, fateci un pensiero.