Richard Tuschman: Hopper Meditations

Richard Tuschman - Hopper Meditation

Ormai avrete capito che il mio amore per Hopper è praticamente infinito. Tra i vari giri e immersioni nell’internet avevo scovato i lavori di Richard Tuschman, di professione fotografo, che lo celebra con una serie di scatti chiamati appunto Hopper Meditation.

Non potevo non parlarne, anche se sono colpevolmente in ritardo sulla questione; prendetevi il tempo di osservare la ricostruzione perfetta degli ambienti e delle atmosfere hopperiane, quel sentimento di alienazione urbana, la solitudine, la malinconia, qui perfettamente riprodotte grazie a un minuzioso lavoro di scenografie e messa in posa.

Continua a leggere

Shirley: visions of reality – Contemporanea dichiarazione d’amore a Edward Hopper

morning-sun
Morning Sun – Edward Hopper

Una sottoveste rosa che ondeggia leggermente per la brezza che entra dalla finestra e un corpo raggomitolato sul letto: visualizzare immediatamente uno dei lavori di Hopper da me più amati – Morning Sun– è stato un tutt’uno con la visione di una gif sullo schermo del computer. Folgorata, mi sono lanciata alla ricerca di informazioni; si perchè io con Hopper ho una storia d’amore che dura almeno da 10 anni, che passa per la copertina di un libro regalato, Nighthawks e una delle più belle mostre che abbia mai visto.

Vengo così a conoscenza di Shirley: visions of realityun’incredibile ed emozionante ricostruzione delle opere e del mondo emotivo di Edward Hopper, dove le figure statiche dei dipinti prendono letteralmente vita e ci svelano i loro pensieri e la loro interiorità, in un’amalgama perfetta con le emozioni che i lavori dell’artista hanno sempre ispirato.

Il film del regista austriaco Gustav Deutsch, uscito nelle sale nel 2013, traduce cinematograficamente tredici dipinti del celebre pittore americano, che forse più di tutti gli altri ha ritratto, con i suoi lavori, quella che era la vita dell’America tra gli anni ’20 e ’30 del novecento.

Continua a leggere