Bruno Munari tra mostre e ristampe

Munari_KitProiezioniDirette_1959

Bruno Munari non ha bisogno di presentazioni; è uno dei più importanti esponenti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo.

I suoi lavori hanno dato un contributo fondamentale alla comunicazione visiva, anche grazie a tutta la grande riflessione teorica che l’artista ha sviluppato e portato avanti nel corso della sua vita, pubblicando diversi testi riguardo la didattica e lo sviluppo della creatività nell’infanzia.

Lo scopo di questo post però, più che analizzare i suoi lavori, è quello di parlare di un paio di interessanti esposizioni che lo riguardano e che sono visitabili proprio in questi giorni.

Continua a leggere

Stand by – Lee Madgwick in mostra a Roma

LeeMadgwick2

Inauguro il mese di aprile con questo post dedicato a un’esposizione che riguarda l’artista britannico Lee Madgwick, e che si terrà alla White Noise Gallery di Roma da questo sabato 8 fino al 31 maggio 2017.

La mostra, che si intitola Stand By, è il secondo capitolo della Trilogia del Silenzio curata da Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti; verranno presentati alcuni suoi lavori pittorici, 9 per la precisione, che hanno lo scopo di presentare quella che è la personale riflessione e interpretazione dell’artista sul concetto di silenzio.

Continua a leggere

La Giornata mondiale della poesia, William Blake e Thomas Danthony

© Thomas Danthony - Lady With a Hat
© Thomas Danthony – Lady With a Hat

Oggi su Baltico Hub si fa un altro strappo alla regola: i contenuti non saranno esclusivamente visivi come da queste parti ci si era proposto di fare.

Ma si sa, non sempre le cose sono solo bianche o nere e immutabili nel tempo.

Oggi è la Giornata mondiale della poesia e perciò ho deciso di condividere qualcosa di un poeta, e non solo, che amo molto: William Blake.

Continua a leggere

Fruit Exhibition – Art Publishing Fair

fruit017

Torna anche quest’anno a Bologna, con l’edizione 2017, Fruit Exhibition – Art Publishing Fair – e io sono drammaticamente in ritardo nel suggerirvela. È presto detto: l’edizione 2017 iniziata oggi terminerà questa domenica; non potevo non scrivere due righe a riguardo.

Fruit riunisce l’editoria e la grafica contemporanea con market, conferenze sul self publishing, mostre, workshop, proiezioni e performance. Da quest’anno saranno presenti anche nuove sezioni: Game Design, Fruit Disco – dedicata alle pubblicazioni con contenuti sonori – e Fruitography, con mostre, talks e workshop inerenti la fotografia.

Sul sito ufficiale è possibile trovare il programma completo delle tre, due ormai, giornate della fiera che animerà Palazzo Re Enzo, nel cuore di Bologna.

 

 

Fruit Exhibition 2017

http://www.fruitexhibition.com