Yelena Bryksenkova è un’artista russa, cresciuta negli Stati Uniti, che crea illustrazioni di rara poeticità e delicatezza.
Ho scoperto i suoi lavori qualche tempo fa e me ne sono innamorata perdutamente: sono decisamente dettagliati, e anche il più piccolo particolare è ripreso con estrema cura, proprio a dimostrazione di una grande importanza data ai dettagli e alle piccole cose che ci circondano, che per quanto piccole non devono necessariamente essere considerate insignificanti.
Nelle sue illustrazioni troviamo moltissime donne, interni, piccoli oggetti del quotidiano, tantissimi mezzi busti messi in posa sempre con la stessa attenzione che Bryksenkova mette nella realizzazione di quei piccoli dettagli di cui ho già parlato e che, alla fine, finiscono per fare la differenza nell’economia della composizione e per rendere inconfondibili i suoi lavori.
Le situazioni ritratte sono le più disparate, ma è evidente una predilezione per il vissuto e le scene domestiche declinate al femminile: troviamo donne pensierose ritratte per la maggior parte in momenti di rilassatezza, all’interno di stanze piene di dettagli realistici, anche nel disordine che spesso vi si trova, dove l’atmosfera romantica e malinconica è palpabile.
Anche gli elementi naturali sono molto presenti e gli scenari contengono spesso animali, piante o fiori; i colori scelti sono morbidi e tenui e il tutto concorre a creare illustrazioni delicate, poetiche e – passatemi il termine – estremamente femminili, dove il tempo sembra essere sospeso.
Yelena Bryksenkova illustra per diverse realtà come Orla Kiely o Urban Outfitters o per case editrici come Random House UK; in Italia ha pubblicato per Gallucci Editore delle versioni illustrate di Romeo e Giulietta e Alice nel paese delle meraviglie.