Storie della buonanotte per bambine ribelli

ritalevimontalcini

Oggi cavalco l’ondata di giusto interesse che si sta sollevando intorno a questo libro: Storie della buonanotte per bambine ribelli.

Lo faccio convinta che sia necessario parlarne; che l’intento delle due autrici – Francesca Cavallo e Elena Favilli – sia lodevole e meritevole di tutta la nostra attenzione.

É anche la bellissima storia di un crowdfunding andato a buon fine, dove le cifre raggiunte hanno superato il milione di dollari, e di un progetto – Timbuktu Labs – che è un pad-magazine dedicato ai più piccoli e che ormai è una start up di grande successo con base a Los Angeles.

Alle bambine ribelli di tutto il mondo: sognate più in grande, puntate più in alto, lottate con più energia. E, nel dubbio, ricordate: avete ragione voi.

Le prime due righe della sinossi del libro dicono tutto: non ci sono preconfezionati mondi fantasiosi in questo libro, solo le vere storie di 100 donne che hanno fatto della loro vita un successo, che sono state d’esempio e guida per le generazioni successive; nomi che tutti dovremmo conoscere e ammirare e amare.

Nomi che dovrebbero radicarsi nelle menti delle bambine che sognano, allargandone gli orizzonti, creando nuovi obiettivi, permettendo loro di vedersi in ruoli di successo e di essere libere di immaginare un futuro dove la determinazione plasma la realtà desiderata.

storiedellabuonanotte

Nel libro troviamo donne dalle vite più disparate: pittrici, scienziate, astronaute… personalità del passato e del presente ma tutte accomunate dalla grande forza e determinazione.

Ecco che ci troviamo di fronte Frida Khalo, Cleopatra, le sorelle Brontë ma anche Rita Levi Montalcini, Margherita Hack e Michelle Obama.

Inoltre, tutte le storie sono illustrare da 100 artiste internazionali che hanno creato per ciascun profilo un ritratto: una splendida celebrazione tutta al femminile che si inserisce in una tendenza che presta una maggiore attenzione all’educazione di genere sin dalla prima infanzia, con una narrazione dedicata alle bambine ma che può essere anche un’ottima lettura per i più piccoli in generale.

Storie della buonanotte per bambine ribelli 

Francesca Cavallo, Elena Favilli –  Mondadori

8 risposte a "Storie della buonanotte per bambine ribelli"

  1. Sai, non mi convince tanto il concetto “per bambine”. Tutti e tutte fin da piccoli/e abbiamo bisogno di storie che ci incitino a essere ribelli, di conoscere grandi esempi cui ispirarci (uomini o donne che siano, io per es. fin da piccola mi sono sempre scelta come “ispirazione” indifferentemente alcuni uomini o donne). Probabilmente (ma capisco che non ha molto senso dire che un certo libro avrebbe dovuto essere in un altro modo) questo tipo di libro “funzionerebbe” di più se contenesse biografie sia maschili che femminili, allora sì sarebbe rivolto a tutti e una bambina non si sentirebbe ghettizzata e già sminuita di fatto (perché l’implicito, nel dare a una bambina un libro come questo, è sottolineare un suo handicap di partenza). Non so, io tendo a vederla così, però non tanto da donna ma da amante delle biografie non posso che fare un in bocca al lupo a questo libro!

    Piace a 1 persona

  2. Nomi meno conosciuti di quelli che ho posto ad esempio nel mio post, e che se questo libro finisse per esempio anche nelle mani di un maschietto sarebbe una bella cosa. Figure maschili di spicco le troviamo in ogni angolo con gran facilità. Joan Jett per esempio è stato un mio mito indiscusso nell’adolescenza così come David Bowie ma non te lo devo neanche dire quanto sia infinitamente più famoso Bowie, molto probabilmente per merito artistico… ma resta il fatto che mi sono identificata molto di più con Joan Jett che con lui e che sono grata di aver avuto modo di sapere della sua esistenza. Ci sono tante figure molto poco note in questo libro, ma che vale la pena di scoprire e sono felice abbiano avuto questo spazio 😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...