Le atmosfere anni ’50 di Jack Vettriano

Jack Vettriano è un pittore poco amato dalla critica, che nel tempo lo ha ripetutamente accusato di essere in grado di creare dipinti adatti solo alla riproduzione in serie di poster e cartoline per un pubblico di massa.

Il fatto che ogni anno The Singing Butler e molte altre delle sue opere vengano stampate su poster e cartoline è cosa verissima, e la sua popolarità deriva in gran parte proprio da questa semplicità di contenuti che rende facile approcciarlo e adattissimi i suoi lavori a essere riprodotti su copertine di libri o stampe da appendere in salotto.

C’è però qualcosa nel mix di ispirazioni che compongono i suoi lavori che non cessa di affascinarmi; il fatto che il pittore scozzese di chiara origine italiana sia praticamente un autodidatta e che metta in scena l’amore, declinandolo in tutte le sue sfumature e forse in modo un poco prevedibile e artefatto, ma con dei richiami a un mondo visivo che sono legati anche al cinema e alla pubblicità e portatori di messaggi diretti e di facile interpretazione.

Negli anni, Vettriano, oltre a vendere tantissimo e a cifre incredibili i suoi dipinti – il già citato The Singing Butler è stato venduto da Sotheby’s per quasi 750.000 sterline – è anche riuscito a esporre i suoi lavori a Londra, Hong Kong, Edimburgo e New York.

Insieme a suggestioni prese dai lavori di Hopper –  senza  la pesantezza di tutto quel circuito emotivo e psicologico per il quale Hopper è noto e amato – unite al taglio cinematografico delle scene ricavate dall’immaginario della Hollywood anni ’50 e il modo diretto di veicolare i contenuti dell’affissione pubblicitaria degli anni della sua infanzia, crea una struttura alla quale è difficile resistere; qualcosa a metà strada tra la scenografia e una cartellonistica di grande impatto visivo tradotta, alla fine, in dipinto.

the-singing-butler
© Jack Vettriano – The Singing Butler

Nel tempo sono stati pubblicati cinque volumi sulla sua vita e le sue opere: l’ultimo, Studio Life, nel 2008.

https://www.jackvettriano.com

3 risposte a "Le atmosfere anni ’50 di Jack Vettriano"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...